Programmi per Android - Browser. Antivirus. Comunicazioni. Ufficio
  • casa
  • Antivirus
  • Gli abiti dei monaci buddisti: perché è diverso nei diversi paesi? Vesti monastiche Abbigliamento del nome dei monaci buddisti

Gli abiti dei monaci buddisti: perché è diverso nei diversi paesi? Vesti monastiche Abbigliamento del nome dei monaci buddisti

Durante la solenne cerimonia di iniziazione, un buddista, prendendo i primi voti monastici, riceve anche gli attributi appropriati, compresi i paramenti monastici, che hanno lo scopo di nascondere l'individualità e dimostrare l'appartenenza a una comunità (sangha). Le regole e i requisiti per tali abiti sono raccolti nel codice canonico di Vinaya.

Poiché un monaco, lasciando la vita mondana, rinuncia ai suoi valori, non dovrebbe possedere cose di valore. E così i suoi vestiti sono minimali insieme richiesto cose di minimo valore. Si ritiene che originariamente fosse cucito da stracci e tinto con "terra". Proprio ora dentro tradizioni diverse e le scuole hanno le loro differenze, ma, in generale, si riducono a tre elementi principali dell'abbigliamento: inferiore, superiore ed esterno.

I tradizionali colori dei paramenti si formavano anche in base alla disponibilità in una determinata località di economici colori naturali e quindi sono diversi. Così in Sri Lanka, Myanmar e Thailandia, dove si segue la tradizione Theravada, si usa il marrone e la senape.

I monaci nelle città indossano abiti arancioni e i monaci della tradizione della "foresta" sono bordeaux. Lo stesso colore bordeaux, insieme al giallo-arancio, sono caratteristici dell'India, del Tibet, della Mongolia, della Buriazia e della Calmucchia (tradizione Mahayana).

In Estremo Oriente, dove è diffusa la tradizione Soto-Zen, sfumature scure:

  • nero, bianco in Giappone;
  • nero, grigio e marrone scuro in Cina,
  • grigio, bordeaux in Corea.

Poiché le vesti monastiche sono un simbolo della tradizione tramandata da maestro (insegnante) a discepolo e derivano dalle vesti dello stesso Buddha Shakyamuni, sono adorate come un santuario. Pertanto, nel Vinaya, è rigorosamente prescritta la procedura per indossare gli abiti, la loro fabbricazione, pulizia, sostituzione, accettazione come regalo o scambio, ecc.

Per esempio:

  • non si dovrebbe essere separati da nessuno dei propri vestiti nemmeno per una notte;
  • il monaco deve fabbricare, tingere, pulire autonomamente i suoi vestiti;
  • se la biancheria intima è usurata in modo che ci siano più di 10 toppe, deve essere sostituita con una nuova;
  • gli abiti indossati nella tradizione Theravada vengono bruciati, mentre nella tradizione Mahayana devono essere lasciati in un luogo "pulito";
  • nella tradizione Soto Zen, ci sono interi rituali di vestirsi e spogliarsi.

Sebbene l'abbigliamento monastico serva come principio di uniformità nell'aspetto, sono comunque consentiti elementi decorativi che mostrano la pietà e l'ascesi di un buddista. Nelle tendenze moderne, queste sono toppe decorative o l'effetto dell'invecchiamento artificiale del tessuto.

I tempi nuovi si manifestano anche nell'uso di accessori moderni nell'abbigliamento, tessuti sintetici o misti tinti con coloranti all'anilina, nell'uso del lino moderno (Soto-Zen e Mahayana).

Theravada (Birmania, Thailandia, Sri Lanka)

L'abbigliamento monastico qui è il più vicino all'immagine canonica.

1.1 Colore

La colorazione senape o marrone del tessuto è più coerente con il "colore della terra". Nella tradizione della "foresta" si usa il bordeaux, ma i monaci nelle città aderiscono ai colori dell'arancione.

1.2 Composizione

Nella tradizione Theravada, gli abiti dei monaci buddisti sono costituiti da 3 cose:

  • Antaravasaka: un pezzo di tessuto rettangolare indossato come un sarong, fissato in vita con una cintura;
  • Uttara sanga (tivara, chivon) - tessuto 2 x 7 m per drappeggiare le spalle e la parte superiore del corpo;
  • Sangati - Tessuto più spesso 2 x 3 m, funge da mantello per la protezione dalle intemperie, solitamente indossato in una striscia stretta piegata e gettato sopra la spalla sinistra.

1.3 Deviazioni non canoniche

Al giorno d'oggi, i requisiti di abbigliamento consentono l'uso di una giacca senza maniche in angsa senza la spalla destra al posto di una tivara. Il taglio e lo stile possono essere diversi, è possibile utilizzare accessori moderni. In Sri Lanka, al posto dell'angsa, i monaci usano una camicia con maniche. E in Vietnam, i buddisti all'interno del monastero indossano ampi pantaloni kangkeng e una camicia sya con 3-5 bottoni e maniche lunghe, in altri casi, viene indossata una veste "ang-ho" e una tivara viene posta sulla spalla sinistra. In Birmania è consentito indossare abiti pesanti quando fa freddo.

Le suore indossano abiti bianchi.

Mahayana (Buriazia, Calmucchia, India, Tibet, Mongolia)

2.1 Colore

Gli abiti monastici buddisti Mahayana usano i colori bordeaux e giallo arancio.

2.2 Composizione

  • Intimo (sarong e giacca smanicata);
  • Dhonka - camicie con maniche corte alari con un bordo blu lungo il bordo;
  • Shemdap - top sarong;
  • Lo Zen è un mantello.

2.3 Deviazioni non canoniche

In Tibet, i monaci indossano copricapi dalla forma speciale e sono ammessi anche camicie e pantaloni.

Soto Zen (Giappone, Cina, Corea)

3.1 Colore

In Cina, l'abbigliamento dei monaci è tinto di marrone scuro, grigio o nero; in Corea è grigio e il mantello è bordeaux. Il Giappone usa il bianco e nero.

3.2 Composizione (Giappone)

  • Shata: un sottopelo bianco;
  • Kolomo: una tunica nera superiore con una cintura;
  • Kesa (porridge, rakus).

3.3 Deviazioni non canoniche

L'elenco degli articoli consentiti include biancheria intima moderna.

Durante la solenne cerimonia di iniziazione, un buddista, emettendo i primi voti monastici, riceve gli attributi corrispondenti, compresi i paramenti monastici, che hanno lo scopo di nascondere l'individualità e dimostrare l'appartenenza alla comunità ( sangha). Le regole e i requisiti per tali abiti sono raccolti nel codice canonico. vinaia.

Poiché un monaco, lasciando la vita mondana, rinuncia ai suoi valori, non dovrebbe possedere cose di valore. E quindi consiste nell'insieme minimo necessario di cose di valore minimo. Si ritiene che originariamente fosse cucito da stracci e tinto con "terra". Ora nelle diverse tradizioni e scuole ci sono differenze, ma, in generale, si riducono a tre elementi principali dell'abbigliamento: inferiore, superiore ed esterno.

Anche i colori tradizionali dei paramenti si sono formati sulla base della disponibilità di coloranti naturali poco costosi in una determinata zona, e quindi sono diversi. Così in Sri Lanka, Myanmar e Thailandia, dove si segue la tradizione Theravada, si usa il marrone e la senape.

I monaci nelle città indossano abiti arancioni e i monaci della tradizione della "foresta" sono bordeaux. Lo stesso colore bordeaux, insieme al giallo-arancio, è caratteristico dell'India, del Tibet, della Mongolia, della Buriazia e della Calmucchia (tradizione Mahayana). In Estremo Oriente, dove è diffusa la tradizione Soto Zen, sono caratteristiche le tonalità scure:

  • nero, bianco in Giappone;
  • nero, grigio e marrone scuro in Cina,
  • grigio, bordeaux in Corea.

Poiché le vesti monastiche sono un simbolo di una tradizione tramandata e provengono dalle vesti dello stesso Buddha Shakyamuni, sono adorate come un santuario. Pertanto, nel Vinaya l'ordine di indossare gli abiti, la loro fabbricazione, pulizia, sostituzione, accettazione come regalo o scambio, ecc.

  • non puoi stare lontano da nessuno dei tuoi vestiti nemmeno per una notte,
  • il monaco deve fabbricare, tingere, pulire autonomamente i suoi vestiti;
  • se la biancheria intima è usurata in modo che ci siano più di 10 toppe, deve essere sostituita con una nuova;
  • gli abiti indossati nella tradizione Theravada vengono bruciati, mentre nella tradizione Mahayana devono essere lasciati in un luogo "pulito";
  • nella tradizione Soto Zen, ci sono interi rituali di vestirsi e spogliarsi.

Sebbene l'abbigliamento monastico serva come principio di uniformità nell'aspetto, sono comunque consentiti elementi decorativi che mostrano la pietà e l'ascesi di un buddista. Nelle tendenze moderne, queste sono toppe decorative o l'effetto dell'invecchiamento artificiale del tessuto.

I tempi nuovi si manifestano anche nell'uso di accessori moderni nell'abbigliamento, tessuti sintetici o misti tinti con coloranti all'anilina, nell'uso del lino moderno (Soto-Zen e Mahayana).

buddha in piedi
(Gandhara, I-II secolo d.C.,
Museo Nazionale di Tokyo).

Questo articolo tenta di tracciare le origini e le cause della formazione e del cambiamento aspetto esteriore Monaci buddisti delle tradizioni Theravada, Mahayana e Soto Zen 1 .

L'adozione del monachesimo comporta un cambiamento nello stile di vita, l'osservanza di speciali regole di condotta e l'adesione a determinati canoni. La descrizione e la spiegazione di questi ambiti della vita viene trasmessa oralmente al neo-ordinato monaco e registrata nei testi canonici.

Nella tradizione buddista, il testo canonico delle regole di condotta, stile di vita e aspetto esteriore per monaci/monache è "Vinaya" 2 . Nella maggior parte delle tradizioni del buddismo, le regole disciplinari sono le stesse per l'80%. Il più antico corpus di testi Vinaya appartiene alla tradizione Theravada.

tradizione Theravada

Il testo canonico di questa tradizione buddista è il Vinaya Pitaka 3. Si tratta di una raccolta di testi riguardanti le regole di condotta nella vita quotidiana del sangha 4 - la comunità dei bhikkhu (monaci ordinati) e delle bhikkhuni (monache ordinate). Include una serie completa di regole del sangha, nonché la storia dell'origine di ciascuna regola e descrizione dettagliata come il Buddha ha risolto il problema del mantenimento dell'armonia comune in una comunità spirituale ampia e diversificata. Queste regole sono riassunte nella sezione "Sutta Vibhanga", nella parte "Pratimokkha", dove il loro numero è 227 regole per un bhikkhu (monaco) e 311 per una bhikkhuni (monaca).

tradizione mahayana

Il corpus Vinaya della tradizione Mahayana è aperto principalmente ai monaci. La tradizione tibetana Mahayana scoraggia i laici dal leggere questi testi. Questa raccomandazione non è un divieto rigoroso. Nasce dal desiderio di proteggere i laici dalla tentazione di mettere alla prova e controllare i monaci nell'osservanza dei voti monastici.

tradizione zen

Il testo principale della tradizione giapponese Soto Zen risale al XIII secolo d.C. ed è chiamato "Sobogenzo (Shobogenzo)" (Shobogenzo), che si traduce come "Tesoro dell'occhio del vero Dharma". Il suo autore è considerato il Maestro Dogen. Le regole per il comportamento e l'aspetto dei monaci oggi sono descritte in un breve testo del maestro Taisen Deshimaru "Regole di comportamento nel Dojo".

Condizioni e ragioni per l'emergere di regole per i monaci

Lo scopo delle regole di comportamento e di aspetto dei monaci era la necessità di "... per garantire la lunga vita degli insegnamenti del Buddha, proprio come il filo che lega insieme gli ornamenti floreali assicura che i fiori non siano dispersi dal vento."

Ecco come vengono descritti condizioni per la creazione di regole-istruzioni:

quando l'inquinamento mentale (asava) si farà sentire nella comunità, ci sarà bisogno delle regole di Pratimoksha.

Nel Bhaddali Sutta, il Buddha enumera cinque tali condizioni:

…Quando gli esseri senzienti iniziarono a degenerare e il vero Dharma iniziò a scomparire… Il Maestro stabilì regole di condotta come mezzo per contrastare tali condizioni… Queste condizioni non si presentarono finché la comunità non divenne grande (1). Ma quando la comunità è diventata grande, si sono create le condizioni che hanno contribuito all'aumento dell'inquinamento mentale nella comunità .... Quando la comunità iniziò ad avere grandi risorse materiali (2), ... uno status elevato nella società (3), ... un ampio corpus di insegnamenti (testi) (4), ... quando la comunità esisteva da un molto tempo (5) ...

Lo stesso testo giustifica la necessità di queste regole. dieci motivi:

per la perfezione del sangha (1), per la pace nel sangha (2), per astenersi dalla sfrontatezza (3), per la comodità del buon comportamento per i bhikkhu (4), per sopprimere le contaminazioni relative alla vita passata (5) , per prevenire contaminazioni relative a vita futura(6), generare fede nei non credenti (7), rafforzare la fede dei credenti (8), stabilire il vero dharma (9) e fare discepoli (10).

Nel commento al Codice monastico buddista, le ragioni sono classificate in tre tipi:

I primi due sono esterni: assicurare la pace e comportamento corretto all'interno del sangha vero e proprio e per educare e difendere la fede tra i laici seguaci del buddismo. Le ragioni il terzo tipo sono interni: per aiutare a controllare e prevenire le contaminazioni mentali in ogni singolo monaco.

Si afferma inoltre che “… Il Buddha non ha stabilito l'intero insieme di regole in una volta. Al contrario, ha formulato le regole una per una, in risposta a singoli eventi specifici. Nel canone sono stati conservati tutti i casi per i quali questa o quella norma è stata formulata, e spesso la conoscenza di queste "storie di origine" può aiutare a comprendere il significato di questa o quella norma.

Regole relative all'abbigliamento monastico.

Tra le regole-istruzioni segnate parte delle norme relative direttamente all'abbigliamento monastico: il suo possesso, fabbricazione e usura.

Il testo del "Codice monastico buddista" fornisce raccomandazioni su: il tempo per fare i vestiti e organizzare il posto di lavoro; condizioni per l'accettazione e la distribuzione di indumenti, capi di abbigliamento o denaro per l'acquisto di indumenti; il numero delle vesti contemporaneamente in possesso di un monaco; condizioni per la donazione e lo scambio di vestiti e pezzi di stoffa con vestiti ad altri monaci; taglie di abbigliamento; condizioni per indossare abiti; modo di indossare i vestiti; atteggiamento degno nei confronti dei vestiti; il grado di valore ammissibile dei beni del monaco.

Tempo di realizzazione dei vestiti e organizzazione del posto di lavoro

Per la fabbricazione dei vestiti è stato stabilito un tempo speciale, che è stato chiamato "la stagione dei vestiti". È regolato nel capitolo "Sulla fabbricazione dei vestiti", parte "Vassa e kathina 5 privilegi".

... Il quarto mese lunare della stagione delle piogge - a partire dal giorno dopo il primo plenilunio di ottobre e fino al successivo plenilunio - era chiamato la "stagione dei vestiti". Agli albori del monachesimo buddista, quando la maggior parte dei monaci trascorreva la stagione fredda e calda vagando e rimaneva sul posto solo durante la stagione delle piogge, l'ultimo mese di quella stagione era il momento perfetto per preparare i propri abiti per le successive peregrinazioni. Questa volta era anche il momento più opportuno per i laici, che avevano conosciuto intimamente i monaci durante la stagione delle piogge, per mostrare loro rispetto e riverenza offrendo loro abiti o panni per confezionare abiti.

Condizioni per l'accettazione e la distribuzione di indumenti, capi di abbigliamento o denaro per l'acquisto di indumenti

Qualsiasi abito donato a un particolare monastero durante questo periodo (monsone) poteva essere condiviso solo tra i monaci che vi avevano trascorso l'intero monsone e non con nessun monaco appena arrivato.

Se il numero dei monaci che trascorrono la stagione delle piogge in un particolare monastero supera i cinque, diventano anche idonei a partecipare alla cerimonia kathina, durante la quale accettano doni di stoffa dai laici, la consegnano a uno dei loro membri e poi fanno togliersi i vestiti come gruppo prima dell'alba il giorno dopo...

... Quando un monaco ha finito di fare un indumento e il suo privilegio kathina non è più valido, se dopo gli viene presentato un pezzo di stoffa, può accettarlo se lo desidera. Dopo averlo accettato, deve immediatamente farne un capo di abbigliamento. Se non c'è abbastanza tessuto, può conservarlo per non più di un mese, sperando di compensare la carenza. Se questo periodo viene superato, richiede retribuzione e riconoscimento ....

... Se un monaco chiede vestiti a un capofamiglia maschio o femmina che non è imparentato con lui, tranne nei casi appropriati, ciò richiede punizione e riconoscimento. I casi giusti qui sono: gli abiti del monaco vengono rubati o gravemente danneggiati.

... Dieci giorni prima del plenilunio del terzo mese di Kattik in ottobre, se l'abito viene presentato "con tenacia" a un monaco, può accettarlo se lo considera presentato "con tenacia". Se l'ha accettata, può tenerla per tutta la stagione del vestito. Dopo questo periodo, lei (la conservazione di questi vestiti) richiede punizione e riconoscimento ...

… Nel caso in cui un re, un ministro reale, un bramino o un capofamiglia invii un contributo in denaro per un monaco tramite un inviato, dicendo: "Dopo aver comprato vestiti per questa cifra, fornisci vestiti a questo o tale monaco"; e quando il messaggero, giunto presso il monaco, lo informa: “Questa somma di denaro è stata inviata a beneficio del rispettato. Lascia che il rispettato accetti questo denaro”, poi il monaco dovrebbe rispondere così: “Non accettiamo denaro, amico mio. Accettiamo abbigliamento (o tessuto) appropriato per una certa stagione”…

Numero di vesti possedute contemporaneamente da un monaco

I monaci buddisti potevano avere un solo set di vesti “tiwara” (“chi-wara”, “tichevara”: “tre vesti” cadevano dalla lingua): quella inferiore era antaravasaka (lingua pali), il sabong (lingua thailandese ), quello superiore era uttora sanga (lingua pali), "esterno" - sangati (lingua pali, tailandese)

Gli indumenti aggiuntivi e in eccedenza, per la conservazione, potevano essere conservati sotto la cosiddetta "doppia proprietà". In tal caso, il monaco condividerebbe formalmente la proprietà di tale indumento con un altro monaco, monaca o novizio. Un articolo del genere non era considerato un capo di abbigliamento ridondante e poteva essere conservato a tempo indeterminato, tuttavia, la doppia proprietà doveva essere abolita prima di utilizzare un articolo del genere.

Condizioni per la donazione e lo scambio di vestiti e pezzi di stoffa con vestiti ad altri monaci

… Se un monaco accetta abiti o stoffe da una suora che non è imparentata con lui - salvo casi di scambio - ciò richiede punizione e riconoscimento.

… Se un monaco, dopo aver dato personalmente un capo di abbigliamento o di stoffa a un altro monaco, allora, essendo arrabbiato e insoddisfatto, lo porta via - o lo riprende, ciò richiede punizione e riconoscimento.

... Se un monaco, dopo aver posto un panno o un capo di abbigliamento in duplice possesso con un altro monaco, monaca, novizio o novizio, lo usa senza annullare il duplice possesso, allora tale atto richiede il riconoscimento ...

... Se un bhikkhu dà a una suora che non è imparentata con lui un panno per vestirsi, tranne nel caso di uno scambio, tale atto richiede il riconoscimento.

... Se un monaco fa o ha confezionato abiti per una suora che non è imparentata con lui, un tale atto richiede il riconoscimento.

Taglie della vestaglia

... Quando un monaco fa un panno che viene avvolto attorno al corpo durante la malattia, deve essere di una dimensione standard. Lo standard qui è: quattro "cubiti di Sugata" di lunghezza, due cubiti di larghezza. Se c'è un eccesso, deve essere tagliato e la violazione riconosciuta.

... Quando un monaco fa vestiti per fare il bagno sotto la pioggia, dovrebbero essere di una taglia standard. Lo standard qui è: sei "cubiti di Sugata" di lunghezza, due e mezzo di larghezza. Se c'è un eccesso, deve essere tagliato e la violazione riconosciuta.

... Se un monaco ha una veste uguale o più grande di quella di Sugata, l'eccesso deve essere tagliato e la violazione deve essere riconosciuta. Le dimensioni degli abiti di Sugata qui sono le seguenti: nove "cubiti di Sugata" di lunghezza, sei "cubiti di Sugata" di larghezza. Questa è la taglia 6 di Sugata qui.

Condizioni per indossare abiti

Quando il monaco prese nuovi vestiti, deve essere etichettato in uno dei tre colori: verde, marrone o nero. Se un monaco usa abiti nuovi senza contrassegnarli con questi colori, allora un tale atto richiede il riconoscimento ...

... Quando il monaco ha finito di fare l'indumento e la sua struttura è distrutta (il suo privilegio kathina non è valido); se poi vive separato da una qualsiasi delle sue tre vesti per almeno una notte - a meno che ciò non sia approvato dai monaci - ciò richiede riconoscimento e punizione.

Se un monaco usa abiti che sono stati lavati, tinti o puliti da una suora non imparentata, ciò richiede la resa dei conti e il riconoscimento.

Modo di indossare i vestiti

La sezione "Sekhiya" delle 26 regole relative al comportamento corretto fissa il modo di indossare gli abiti quando un pezzo di stoffa, senza tagli aggiuntivi, è drappeggiato attorno al corpo con torsioni o nodi.

…Indosserò un sotto/sopra/indumento avvolto intorno al corpo: questa regola va rispettata.

… Camminerò / siederò / ben vestito in un luogo affollato: questa regola va rispettata.

L'espressione "ben vestito" qui significa il corpo il più chiuso possibile: collo, petto, braccia - fino al polso, gambe - diverse dita sotto le ginocchia (il numero delle dita varia a seconda delle regole interne monastiche).

Buona attitudine verso i vestiti

Dal capitolo sulle bevande alcoliche.

... Se un bhikkhu nasconde o ha nascosto la tazza, la veste, la custodia degli aghi o la cintura di un altro bhikkhu - anche per scherzo - allora un tale atto richiede il riconoscimento.

... Se un monaco attinge intenzionalmente su di sé le offerte destinate al sangha, ciò richiede punizione e riconoscimento...

Grado di valore ammissibile delle forniture del monaco

Nel caso in cui un capofamiglia, maschio o femmina, abbia tessitori che fanno per loro il lino, e se un monaco, decisamente non invitato a tale scopo, si presenta dai tessitori e dà loro istruzioni riguardo al tessuto, dicendo: “Questo tessuto, amici, deve essere tessuto per il mio beneficio. Fallo lungo, allargalo, intreccialo in modo uniforme, stretto, e forse per questo ti ricompenserò con qualche piccolo regalo ", e se in seguito il monaco li premia con qualche piccolo regalo, anche il cibo raccolto dall'elemosina, questo tessuto richiede una retribuzione e riconoscimento.

Se un capofamiglia maschio o femmina che non è imparentato con un monaco gli presenta molti pezzi di stoffa, non può prendere più del necessario per gli indumenti superiori e inferiori. Se accetta di più, richiede punizione e riconoscimento.

Nel caso in cui un capofamiglia maschio o femmina abbia preparato una certa somma di denaro per un monaco che non è imparentato con loro, pensando: "Comprando vestiti con questo denaro, fornirò vestiti a tale monaco"; e se un bhikkhu, certamente non invitato a tale scopo, va dal padrone di casa e fa allusioni sull'abito, dicendo: "Sarebbe davvero bene se mi fornissi abiti di questo tipo,"- per voglia di ottenerequalcosa di bello - allora questo capo di abbigliamento richiede punizione e riconoscimento.

Dal capitolo "Sul tesoro".

Se un monaco ha una custodia per aghi fatti di avorio, osso o corno, allora un tale atto richiede il riconoscimento e la custodia deve essere rotta.

Particolare riguardo per l'abbigliamento monastico

Oltre alle "istruzioni tecniche", i testi canonici fissano e raccomandano ai monaci un atteggiamento speciale nei confronti dell'abbigliamento monastico:

1. L'abbigliamento come simbolo della tradizione.

L'indumento è stato tramandato di insegnante in studente per trentatré generazioni fino a quando è arrivato a Hui-neng. La sua forma, colore, dimensioni sono state trasmesse direttamente. Successivamente, i successori del dharma Qing-yuan e Nan-yue, trasmettendo direttamente il Dharma, cucirono e iniziarono a indossare il Dharma dei patriarchi 7 . L'insegnamento su come lavare e indossare i vestiti era noto solo a coloro che avevano imparato da un mentore che trasmetteva direttamente questo insegnamento... 8

2. L'abbigliamento come oggetto di culto.

... Hui-neng, l'insegnante Zen Da-jian, ricevette una veste da Hong-ren sul monte Hu-anmeishan e la tenne fino alla fine dei suoi giorni. Questa veste è ancora conservata nel santuario del monastero di Baolinsi sul monte Caoxishan, dove predicava.

Gli imperatori di una generazione dopo l'altra chiesero che la veste fosse data al palazzo. Quando la veste fu inviata al palazzo, la gente la adorava e faceva offerte. Pertanto, la veste era venerata come un oggetto sacro ...

... c'è più merito nel vedere la veste del Buddha, nell'ascoltare i suoi insegnamenti e nel fare un'offerta che nel possedere una miriade di mondi. Essere il sovrano di uno stato in cui c'è una veste è una nascita, la più alta tra innumerevoli nascite e morti. In verità, questo è il miglior parto...


3.
L'abbigliamento come mezzo per conformarsi all'immagine canonica.

… uno che ha ricevuto direttamente kashai 9 da un insegnante non è come uno che non l'ha ricevuto. Pertanto, quando i deva o gli esseri umani ricevono una tunica, devono ricevere la tunica nel modo vero tramandato dai patriarchi 10 .

Il principio di adattamento delle vesti canonizzate dei monaci

Il principio dell'adattamento delle forme canonizzate di abbigliamento per i monaci di una certa tradizione è correggere l'originale immagine-leggenda (canone-norma) sotto l'influenza di vari fattori.

Questi fattori includono:

Condizioni climatiche mutevoli: ad esempio, un monaco ha cambiato il suo luogo di residenza e si è trasferito da un clima caldo a uno più severo;

Ulteriori condizioni sociali della vita di un monaco: ad esempio, un monaco è costretto a svolgere il servizio secolare nel mondo;

Circostanze storiche e politiche - ad esempio, un cambiamento nel potere dominante e una cospirazione forzata per i monaci;

Caratteristiche culturali e nazionali di completezza e tipo di vestiti - ad esempio, tipo di vestiti drappeggiati;

L'abilità tecnica che un monaco ha nel realizzare abiti - per esempio, la disponibilità di strumenti e la capacità di usarli;

Opportunità tecnologiche fornite a un monaco nella produzione (selezione) di abbigliamento dal livello di sviluppo della civiltà, ad esempio laboratori di cucito meccanizzati, produzione industriale di massa di abbigliamento.

L'autore ha notato due tendenze nel canone dell'apparenza: uso selettivo forme moderne esistenti e progettare nuovo tipi di abbigliamento. Entrambe le tendenze sono guidate dal canone tradizionale dell'aspetto dei monaci nel colore, nel taglio e nelle materie prime.

Dopo aver analizzato le traduzioni in russo dei testi canonici di selezionate tradizioni buddiste, i materiali sulle belle arti del buddismo e aver intervistato i monaci, possiamo accertare conclusioni:

1. L'abbigliamento monastico è un simbolo della Tradizione anche nei tempi moderni.

  • All'iniziazione ai monaci buddisti, c'è un trasferimento solenne obbligatorio dell'abbigliamento monastico.
  • Nella tradizione Theravada (Birmania), quando iniziano i monaci, organizzano la cerimonia Chinpyu, che è una drammatizzazione in costume della storia canonica del Buddha, il principe Sidhartha Gautama, che lasciò il palazzo in cerca della Verità.

Il giorno della cerimonia, gli iniziati sono vestiti con i costumi dei principi, le loro teste sono coronate da corone. Sul viso sono disegnati cerchi con raggi divergenti - simboli del sole, come segno che la dinastia dei sovrani Shakya, a cui apparteneva il Buddha, è considerata "solare", conducendo il suo conto alla rovescia dai "signori del sole".

  • Nel complesso ambiente politico odierno, a volte ricorrono monaci / monache desacralizzazione dell'immagine mantenendo i voti - "togliere i vestiti". Questa misura forzata era prevista anche nel Vinaya. Per rinnovare il diritto di indossare le vesti monastiche, deve essere eseguita una speciale cerimonia di "pentimento".

2. Delle attuali tradizioni di indossare abiti monastici buddisti, la tradizione Theravada è la più autentica.

3. Nella tradizione Soto-Zen, gli elementi dell'abbigliamento monastico sono un simbolo della linea di successione dei patriarchi 11 .

Rakusu 12 (piccolo campeggio kesa o kashaya) è cucito a mano e ha una fodera di seta, su cui il maestro scrive il nome del monaco/monaco di iniziazione ed elenca per nome la linea di successione dei maestri da Buddha a se stesso. Colui che riceve tale rakusa è incluso nella linea di successione dei patriarchi ed è sotto la loro protezione.

4. L'immagine canonica di un monaco buddista presenta differenze regionali, che si manifestano:

- nella combinazione di colori vestiti pur mantenendo la "nomina" del "colore della terra".
Tradizione Theravada: Thailandia, Sri Lanka, Birmania: colore - senape, marrone, arancione (monaci di città), bordeaux (tradizione "foresta").

Tradizione Mahayana: India, Tibet, Buriazia, Mongolia, Calmucchia: colore - giallo-arancio e bordeaux.

Tradizione Chan-Zen: Cina: colore - marrone scuro, grigio, nero. Corea: colore - grigio e bordeaux (mantello stretto). Giappone: colore - bianco e nero.

- completare e titoli vesti monastiche.


tradizione Theravada
:

Tre vesti per i monaci:

sottogonna" - antaravasaka(Pali), sabong (lingua thailandese), ha la forma di un piccolo rettangolo e drappeggi intorno alla vita, fissati con una finta cintura (vedi fig. 1).

mantello superiore - uttorasanga= tivara (Pali) = chivon (lingua thailandese), ha la forma di un grande rettangolo, drappeggiato sul corpo diversi modi (vedi fig. 2,3 e 4).

mantello "esterno" - sangati(Pali) - cucito allo stesso modo di - uttorasanga, ma da tessuti più densi. Lei interpreta il ruolo capispalla: indossato come mantello durante la stagione fredda, e altre volte - drappeggiato in una striscia viene gettato sopra la spalla sinistra (Vedere Fig. 5).

Gli abiti moderni non canonici dei monaci includono angsa (Pali) - una "giacca senza maniche" su una spalla (sinistra), ha un taglio e uno stile diversi, con tasche, ritagli, è consentito l'uso di velcro o cerniere.

I monaci singalesi indossano una camicia con maniche invece di una "giacca senza maniche" (Vedere Fig. 6).

La tradizione vietnamita (Anam-nikaya) presenta differenze negli abiti dei monaci:

la "gonna" inferiore è stata sostituita da pantaloni larghi e larghi "kangkeng" (lingua thailandese) e la "giacca senza maniche" è stata sostituita da una camicia con maniche lunghe e larghe con 3 o 5 bottoni - "sya". Queste due vesti sono indossate all'interno del monastero (Vedere Fig. 7).

Per la pratica o la cerimonia, viene indossata una lunga "veste" di ang-ho. (vedi fig. 8) e tiwara sulla spalla sinistra (vedi fig. 9).

Inizialmente, nella tradizione Theravada, l'abbigliamento della suora era simile al monaco maschio, ma aveva quattro cose, poiché una camicia aggiuntiva veniva utilizzata per coprire la spalla destra. Nei tempi moderni, il lignaggio del monachesimo femminile è stato interrotto in questa tradizione. Ciò si rifletteva anche nei vestiti. Le donne che vivono nei monasteri e conducono uno stile di vita monastico sono chiamate "spade" (enfasi sulla seconda sillaba). Indossano abiti bianchi, diversi dai monaci maschi.

tradizione mahayana (vedi foto 1):

Foto 1. Ghesce-lharamba Tenzin Chompel di Drepung Gomanga con l'assistente Ratna

Intimo (“gonna”, camicia senza maniche), sovracamicia (con “ali” sulle spalle), tomaia “gonna”, mantella (vedi fig. 10).

In Tibet e nell'area del buddismo tibetano vengono inoltre utilizzati copricapi speciali, i monaci possono indossare una camicia e pantaloni.

Tradizione Soto Zen (vedi foto 2):

Giappone: - shata (biancheria intima); kolomo (vestiti neri di base) con cintura (vedi fig. 11); kesa, kashaya (inglese "kesaya", sct. "kashaya"), rakusa (inglese "rakusa").

5. L'abbigliamento monastico è usato come mezzo di ricordo.

Nella tradizione del Soto Zen, ancora oggi, kashai e rakusa sono fatti a mano dal monaco, secondo determinate esigenze e in determinate condizioni. La qualità dell'esecuzione di queste vesti determina il grado di concentrazione e vigilanza del monaco.

6. Pur mantenendo l'aspetto esteriore, la completezza canonizzata dell'abbigliamento monastico di una tradizione tende a mutare a seconda delle condizioni climatiche della residenza del monaco.

Nella tradizione Theravada, in Birmania, è consentito l'uso stagionale di indumenti caldi aggiuntivi: mantelle calde, calze, maglioni con maniche a destra tagliate, guanti. Nella tradizione Mahayana, Soto Zen può indossare biancheria intima moderna.

7. L'abbigliamento è un oggetto di culto.

  • Gli abiti monastici sono tenuti puliti e in ordine. Se la "gonna" ha più di 10 toppe, i vestiti devono essere sostituiti con quelli nuovi.

Nella tradizione Mahayana tibetana, si raccomanda di lasciare gli indumenti diventati inutilizzabili in "luoghi puliti" (foresta, campo, albero, montagna, fiume). Nella tradizione Theravada (Birmania), tali vestiti vengono bruciati.

  • Nella tradizione Soto Zen, ci sono regole quotidiane specifiche per mantenere e indossare kesa e rakusa.

Si consiglia di riporre le vesti piegate sull'altare. Se non c'è altare - in un "luogo pulito" - a un livello non inferiore alla vita. È vietato mettere kesa e rakusa a terra, portarli sulla schiena, andare con loro in bagno 13 , lasciarli a lungo nei posti sbagliati (fuori dall'altare).

Il rituale quotidiano della vestizione si compone di due fasi:

Il kesa o rakusa piegato viene rimosso dall'altare con entrambe le mani e piegato con la testa in avanti, toccando la veste con la testa;

Stendono la veste e tre volte in un inchino si toccano la fronte con il segno "soto" 14 . Tre archi simboleggiano il Rifugio: Buddha, Dharma, Sangha.

Dopo l'inchino-rifugio, viene indossato kesa o rakusa. Quando si tolgono le vesti, il rituale quotidiano viene eseguito nell'ordine inverso: vengono rimossi, fanno tre fiocchi, piegati, messi sull'altare.

Durante le meditazioni (zazen) che si tengono nella sala del Dharma nei monasteri, kesas e rakusas sono tenuti su un "piccolo" altare davanti alla sala. Per tali meditazioni, esiste un rituale di vestizione esteso:

Prima del primo zazen, all'inizio della giornata, non si indossano kesa o rakusa. Loro (kesa o rakusa) vengono portati con loro nella sala del Dharma e posti piegati davanti a loro durante la meditazione. Alla fine della meditazione, tutti i monaci, senza lasciare la posizione di zazen, si mettono sul capo un kesa o rakusa con entrambe le mani, incrociano le mani in un inchino (gasho), e in questa posizione tutti insieme leggono il sutra ( preghiera) “Kesa” tre volte ad alta voce:

Abito santo dell'universo,

Abito di liberazione,

Benedetto il campo senza forma.

desidero liberare tutti gli esseri,

vestire le Istruzioni del Buddha.

(tradotto da Alexandra Rymar)

Questo è seguito dal processo di vestizione;

Prima di ogni meditazione successiva, viene posto un rakusa o kesa sulla testa. Il sutra "Kesa" viene detto tre volte dal monaco/monaco a se stesso, quindi viene indossata la veste.

8. L'abbigliamento monastico dimostra uno stile di vita ascetico. Un monaco/monaco può avere un solo set di vesti.

9. Il principio principale della formazione di un'immagine esterna adattativa dei monaci / monache buddisti nel Sangha è principio di non cablaggio aspetto dei monaci per sesso, età, personalità.

10. Sono stati rintracciati i seguenti cambiamenti tecnologici nella fabbricazione e nella scelta delle vesti da parte dei monaci moderni:

Grande variabilità nelle materie prime utilizzate per l'abbigliamento. Sono ormai ampiamente utilizzati tessuti misti, sintetici e artificiali (invece di quelli naturali);

Pur mantenendo il tradizionale soluzione di colore vestiti, è comune utilizzare tessuti con coloranti di fabbrica con coloranti all'anilina (invece di quelli naturali arcaici).

11. Un diverso grado di estetizzazione è stato notato nell'approccio alla produzione (scelta) individuale degli abiti da parte di un monaco:

Disponibilità di esecuzione, ovvero l'utilizzo di materiale facilmente accessibile in termini di colore, materie prime;

Una scelta molto attenta del tessuto e del colore, alla ricerca della genuinità estetica nel copiare un campione canonizzato in base a: materiale (materie prime naturali, stoffa casalinga); coloranti (coloranti naturali);

Estetizzazione di elementi decorativi o di abbigliamento ("toppe", l'effetto dell'invecchiamento del tessuto come
prova della durata della pratica e dell'austerità).

Come risultato dell'analisi dei fatti di cui sopra, possiamo trarre una conclusione generale che l'abbigliamento monastico è ancora uno degli elementi dell'educazione morale e spirituale dei monaci buddisti delle tradizioni Theravada, Mahayana (tibetano) e giapponese (Soto-Zen). .

1 Theravada (pronunciato t'era-vada) o "insegnamenti degli anziani" è uno dei rami del buddismo, chiamato anche buddismo meridionale. Per secoli, il buddismo Theravada è stata la religione principale nel sud-est asiatico continentale (Thailandia, Birmania, Cambogia e Laos) e nello Sri Lanka. Ci sono circa 100 milioni di buddisti Theravada nel mondo oggi. Negli ultimi decenni, gli insegnamenti Theravada hanno cominciato a diffondersi nei paesi occidentali. Il Mahayana (letteralmente il Grande Veicolo) è uno dei rami principali del Buddismo. Il Mahayana è comune nella regione himalayana, in Tibet, in Mongolia, in Vietnam e nel territorio Federazione Russa(Buriazia, Calmucchia, Tyva e un certo numero di altre regioni).

Soto Zen - tradizione giapponese Buddismo Zen, comune in Giappone, in Europa ci sono monasteri in Polonia e Francia; la maggior parte dei monaci vive vicino al monastero e viene al monastero per esercitarsi.

2 Codice monastico buddista. Traduzione e spiegazione delle regole di allenamento di Pratimoksha. Traduzione ridotta di A. Gunsky basata sul libro di Thanissaro Bhikkhu "Codice di disciplina monastica buddista". Sezione Sekkhiya (regole di condotta).

3 Vinaya pitaka combina quattro sezioni: Suttavibhanga, Khandhaka (Mahavagga), scelto da Mahavagga, Khandhaka (Chulavagga), Parivara.

4 Sangha (sanscrito, letteralmente "società") - buddha, comunità. i cui membri sono monaci (bikkhu) o monache (bikkhuni).

5 Privilegi Vassa - privilegio per i monaci che hanno trascorso tre mesi in un monastero, estendendosi alla distribuzione di stoffe e vesti donate a questo monastero durante la stagione delle piogge.

Privilegi di Kathina - Un privilegio per i monaci di partecipare a una cerimonia durante la quale vengono ricevuti doni di stoffa dai laici, seguita dalla produzione congiunta di abiti fino all'alba del giorno successivo. Dopo aver partecipato a tale cerimonia, i monaci hanno diritto ai privilegi di kathina per altri quattro mesi. Dopo aver realizzato l'indumento, il privilegio di kathina non è nullo. Se un monaco ha finito di fare un indumento e gli viene presentato un pezzo di stoffa, può accettarlo se lo desidera. In questo caso, è necessario ricavarne immediatamente un capo. Se non c'è abbastanza tessuto, il monaco ha il diritto di conservare un pezzo di tessuto per sopperire alla carenza per non più di un mese, "kathina" significa un telaio su cui è stato teso il tessuto durante la fabbricazione dell'abbigliamento .

6 "Gomito di Sugata" - circa 25 cm Questa regola si applica ai capispalla

7 Dharma dei patriarchi - kashaya.

8 Sentiero del Risveglio. Principali scritti del maestro Zen Dogen. A cura di Kazuki Tanahishi. SPb. Eurasia, 2001, p.124

9 Kashaya o kesa (inglese "kesaya", sct. "kashaya") - un mantello a strisce (5 - ogni giorno per ogni monaco, 7 - ogni giorno per il maestro, 9 - per il maestro alla cerimonia dei monaci appena iniziati). È cucito secondo il modello dal futuro monaco stesso a mano con determinati punti. Alcuni rituali sono associati ad esso durante la vestizione e il decollo.

10 Sentiero del Risveglio. Principali scritti del maestro Zen Dogen. A cura di Kazuki Tanahishi. SPb. Eurasia, 2001, p.123

11 La linea di successione - la linea di trasmissione dell'Insegnamento - un'indicazione dei nomi da Buddha a ....

12 Rakusu è una piccola kesa da campeggio, anch'essa realizzata a mano. Ha una fodera di seta su cui il maestro scrive il nome dell'iniziazione e la linea di successione dei maestri da Buddha a se stesso.

13 Ciò significa che il kesa o rakusa viene rimosso, il resto dell'indumento rimane.

14 Il segno Soto (pronuncia con accento sulla seconda sillaba) è un simbolo della tradizione Soto-Zen, un simbolo geometrico ricamato in contrasto di colore su kesa e rakus.

Elenco della letteratura usata:

1. Codice monastico buddista Traduzione e spiegazione delle regole di insegnamento di Pratimoksha Traduzione ridotta di A. Gunsky basata sul libro Thanissaro Bhikkhu "Codice di disciplina monastica buddista".

2. Percorso del Risveglio. Principali scritti del maestro Zen Dogen. A cura di Kazuki Tanahishi. SPb. Eurasia, 2001, pp. 122-147.

3. Robert Fisher. Arte del Buddismo. Mosca; Parola, 2001.

4. Stavissky B. Ya. Il destino del buddismo in Asia centrale. Mosca: "Letteratura orientale" RAS, 1998.

5. Buddismo: Dizionario, ed. Zhukovskaya N. L., Mosca: "Repubblica", 1992.

6. Buddismo Torchinov E. A.: dizionario tascabile. San Pietroburgo; Anfora, 2002.

7. Listopadov NA Birmania. Paese a sud del Monte Meru. - M.: Istituto di Studi Orientali RAS, 2002.

Sebbene l'aspetto esteriore di un monaco buddista sia determinato dai canoni Vinaya Tuttavia, ci sono alcune differenze nell'abbigliamento tra i seguaci di tradizioni e scuole diverse. La ragione di ciò non è solo l'influenza storica ed economica, ma spesso le caratteristiche climatiche o sono un fattore importante.

  1. Theravada (Birmania, Thailandia, Sri Lanka).

L'abbigliamento monastico qui è il più vicino all'immagine canonica.

1.1 Colore.

La colorazione senape o marrone del tessuto è più coerente con il "colore della terra". Nella tradizione della "foresta" si usa il bordeaux, ma i monaci nelle città aderiscono ai colori dell'arancione.

1.2 Composto.

Nella tradizione Theravada, gli abiti dei monaci buddisti sono costituiti da 3 cose:

  • antaravasaka- un pezzo di stoffa rettangolare, indossato come un sarong, è fissato in vita con una cintura;
  • uttara sanga (tiwara, chiwon) - tessuto 2 x 7 m per drappeggiare le spalle e la parte superiore del corpo;
  • sangati– Tessuto più spesso 2 x 3 m, funge da mantello per la protezione dalle intemperie, solitamente indossato in una striscia stretta piegata e a tracolla sulla spalla sinistra.

1.3 Deviazioni non canoniche.

Al giorno d'oggi, i requisiti di abbigliamento consentono l'uso di giacche senza maniche al posto della tivara. angosciato nessuna spalla destra. Il taglio e lo stile possono essere diversi, è possibile utilizzare accessori moderni. In Sri Lanka, al posto dell'angsa, i monaci usano una camicia con maniche. E in Vietnam, i buddisti all'interno del monastero indossano pantaloni larghi "Kangkang" e camicia "sya" con 3-5 bottoni e con maniche lunghe, negli altri casi si mette sopra una vestaglia “ang-ho” e si mette una tivara sulla spalla sinistra. In Birmania è consentito indossare abiti pesanti quando fa freddo.

Le suore indossano abiti bianchi.

  1. Mahayana (Buriazia, Calmucchia, India, Tibet, Mongolia).

2.1 Colore.

Nei buddisti monastici Mahayana vengono utilizzati i colori bordeaux e giallo arancio.

2.2 Composto:

  • biancheria intima (sarong e giacca senza maniche);
  • dhonka - camicie con maniche corte ad aletta con piping blu lungo il bordo;
  • Shemdap - sarong superiore;
  • zen - mantello.

2.3 Deviazioni non canoniche.

In Tibet, i monaci indossano copricapi dalla forma speciale e sono ammessi anche camicie e pantaloni.

  1. così zen (Giappone, Cina, Corea).

3.1 Colore.

In Cina, l'abbigliamento dei monaci è tinto di marrone scuro, grigio o nero; in Corea è grigio e il mantello è bordeaux. Il Giappone usa il bianco e nero.

3.2 Composizione (Giappone):

  • Shata- Canottiera bianca
  • Colom- top vestaglia nera con cintura;
  • Kesa(porridge, rakusa).

3.3 Deviazioni non canoniche.

L'elenco degli articoli consentiti include biancheria intima moderna.

Da bambino, devi aver giocato al gioco del monaco. Lì è venuto al "negozio" per i colori e ha detto questo: "Sono un MONACO, in pantaloni blu, sono venuto da te per dipingere ..." Come poteva esserci venuto in mente allora perché indossava pantaloni "blu" e non bianchi, per esempio? La mia infanzia è ormai lontana, ma immagina la mia gioia quando ho visto un monaco in pantaloni blu in TV! “Eccolo!” esclamai gioiosa, come se avessi conosciuto una vecchia conoscenza.

Perché i monaci indossano colori diversi?

L'interesse per la vita monastica, che prima non avevo scoperto in me stesso, da quel momento iniziò a crescere e crescere. In questo articolo cercherò di parlarvi dei monaci con le vesti gialle, oltre a quelli che camminano in bordeaux, ci sono anche dei monaci con le vesti grigie e blu scuro. È molto semplice: il colore degli abiti indica a quale scuola appartiene il monaco. Per esempio
– i monaci in abiti bordeaux e grigi saranno dalla Corea

- in Cina, incontrerai molto spesso monaci approssimativamente di colore nero, grigio e marrone scuro; - i colori dei vestiti bianco e nero ti diranno che il monaco appartiene alla scuola giapponese;
- ma in India, Tibet e Mongolia incontrerai monaci in bianco e giallo-arancio.
Ma prima le cose principali.

Gli abiti dei monaci sono estremamente semplici e in parte ascetici, così come il modo di vivere dei monaci. Poiché i monaci rinunciano a tutti i valori mondani, quindi, i loro vestiti dovrebbero corrispondere a questo. Quindi, molti monaci indossano abiti cuciti con le proprie mani da vari ritagli, successivamente tinti con tinture vegetali (il più delle volte è zafferano - perché i vestiti diventano arancioni). Questa tradizione risale a quei tempi lontani in cui, secondo la leggenda, visse il BUDDHA.

Rinunciando a tutto ciò che il ricco padre poteva dare, cominciò a vagare, e cucendo abiti da pezzi trovati lasciati dopo la cremazione, o sbiaditi dal sole, dopo essere stati gettati via,
pezzi di materia. A proposito, una delle leggende dice che il colore arancione simboleggia gli abiti del BUDDHA sbiaditi dal sole.

Ci sono alcune tradizioni riguardanti l'uso e il mantenimento degli abiti monastici tra i buddisti.
Per esempio:
- un monaco non deve essere "separato" da almeno uno dei suoi vestiti per più di una notte;
- il monaco stesso deve cucire, riparare, tingere i suoi vestiti, senza nessun altro.
- ma con abiti logori di tradizioni diverse si comportano diversamente; quindi nella tradizione Theravada lo bruciano, e le tradizioni Mahayana, al contrario, lo conservano, dopo averlo lavato in precedenza, ovviamente.

Gli abiti dei monaci possono dire molto sul loro proprietario. Ma, nonostante le differenze nelle tradizioni e nelle scuole, i criteri principali per cucire i vestiti sono rimasti invariati per 2500 anni: i vestiti sono costituiti da tre componenti: la parte inferiore, quella superiore e quella esterna.
Gli abiti dei monaci buddisti sono chiamati KASHAYA e in Cina - MANI.

Anche gli abiti casual possono differire in modo significativo da quelli cerimoniali.
KASHAYA è cucito con materiale rosso scuro, bordeaux (in Tibet), ma i colori del giallo e dell'arancione sono usati negli abiti dei Theravadin e dei Mahayanists. Tradotto dal cinese, kashai significa "colore tenue", quindi non incontrerai mai monaci in blu brillante o rosso brillante - giallo sbiadito, viola scuro, simile al nero e non nero - in una parola, colori DIFFERENTI e discreti dovrebbero essere nel vesti dei monaci.
SIMBOLI DI FIORI nelle vesti
- il colore arancione è un simbolo di cambiamento, la sua ENERGIA POSITIVA aiuta nello spirito umano - I monaci buddisti ne sono sicuri
Colore bianco in India è considerato non solo il colore del lutto, ma il colore della purificazione. Non a caso
I monaci indiani indossano principalmente il bianco, che simboleggia la purezza dello spirito e della coscienza. Spesso nei film puoi sentire l'espressione "persone in abiti bianchi" - beh, si tratta solo di monaci indiani ..

- il colore marrone ti parlerà di completa umiltà e disponibilità a preservare tutte le tradizioni e i regolamenti. Spesso colore marrone indossato sopra abiti neri
- i colori bruno-rossastro o giallo-arancione parlano di un santo impegno nei confronti del Buddha, che iniziò a indossare tali colori di paramenti dopo la sua illuminazione.



Articoli correlati in alto